Le Marche

L'azienda agricola Abbruzzetti nel cuore delle bellezze marchigiane

Immersi in un paesaggio incontaminato da dove si può scorgere il mare e la grande distesa dei Monti Sibillini, l’AgriCampeggio è situato in una splendida posizione panoramica, nelle vicinanze di mare, sentieri da percorrere a piedi o in bici, musei, poli culturali, borghi medievali e chiese.

Abbiamo selezionato per voi alcune mete imperdibili, per darvi qualche idea su che cosa visitare nelle Marche durante il vostro soggiorno all’AgriCampeggio Abbruzzetti.

Sarà una vacanza indimenticabile!

Fermo: un teatro di meraviglie dove storia, natura e cultura recitano un’imperdibile opera di bellezza. Abbiamo riservato un posto per te… vieni?

Guarda il Video

Loreto è la culla della spiritualità marchigiana. Molti sono i fedeli che si recano nella cittadina per rendere omaggio alla statua della Madonna. Posta sulla riviera del Conero, è anche un prezioso scrigno d’arte e luogo di cultura.

Info Santuario

Recanati è uno splendido borgo dove sono nati Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti italiani della letteratura italiana e Beniamino Gigli, noto cantante lirico.
Si consiglia la visita al Palazzo Leopardi che si affaccia sulla famosa piazzetta del Sabato del Villaggio, la passeggiata sul “Colle dell’infinito” e la “torre del Passero solitario” ubicata nel cortile del chiostro di Sant’Agostino.
Info Casa Leopardi

Capoluogo di grande fascino delle Marche. Città (unica al mondo!) dove il sole sorge e tramonta sempre sul mare. Fondata dai Greci, sorge sulla sommità del Colle Guasco, in una posizione scenografica.

Cose da fare e vedere in Ancona

Il monte Conero (istituito Parco Naturale) è un promontorio collocato su una montagna sul mare, un’oasi naturalistica ricca di biodiversità.

Sul Monte Conero si affacciano spiagge dal mare cristallino, sabbiose, rocciose e ricche di insenature. Tutte Bandiere Blu. La Spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo ne è il simbolo, un luogo magico che prende il nome dai due scogli gemelli che emergono dal mare.

Info Riviera del Conero

La zona del Monte Conero è ricca di numerose leggende, una su tutte è la leggenda del “Buco del Diavolo”. Chi entra nel Buco del Diavolo, precisamente in una delle sue diramazioni di più difficile accesso, “si troverebbe ad un certo punto in una stanza, scavata nella roccia, in cui è collocato un altare: su di esso una chioccia dorata, attorniata da dodici pulcini d’argento.” Vi abbiamo un po’ incuriosito?

Info Ancona Sotterranea

L’Abbadia di Fiastra si trova in provincia di Macerata all’interno di un parco naturale. L’Abbadia di Fiastra stupisce i visitatori con la sua storia antichissima e gloriosa, legata alla presenza del monachesimo cistercense con le sue due regole basi Ora et Labora” e “Cruce et aratro”

 

Info Abbadia di Fiastra

Partendo poi dal Lago di Fiastra attraverso una escursione si arriva alle Lame Rosse, uno dei luoghi più conosciuti e affascinanti dei Monti Sibillini! Montagne e calanchi, facenti parte dei monti Sibillini che ci trasportano su un luogo che sembra di essere su Marte o sul Grand Canyon del Colorado, ma siamo nelle Marche! L’itinerario, andata e ritorno, è lungo 7 Km e il dislivello è di 200 m.

Info sentiero

Le Grotte di Frasassi sono una delle principali attrazioni della regione. Di origine carsica, presentano stalattiti e stalagmiti dall’incredibile bellezza, in un ambiente veramente suggestivo e sono uno dei complessi ipogei più grandi d’Europa che si trovano all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.

Unica e da visitare.

Info Grotte di Frasassi

Incastonato nella roccia nei pressi delle Grotte di Frasassi, il Tempio del Valadier è una gemma preziosa e nascosta.

Qui d’inverno si tiene uno dei più suggestivi presepi viventi italiani.

Info sul sito del FAI

In queste terre magiche e selvagge troviamo i ricordi di antichi riti medievali e di suggestive leggende. La più famosa è quelle della Sibilla, illustre profetessa che viveva in una grotta situata sull’omonimo monte e quella di Pilato, secondo la quale il corpo del famoso procuratore romano, fu trascinato da alcuni bufali nelle acque rosseggianti del “demoniaco” lago, il Lago di Pilato.

Info sentieri e passeggiate

San Benedetto del Tronto è una località marina che si trova quasi al confine con l’Abruzzo. Nota per il mare pulito e le strutture balneari, è il principale centro della Riviera delle Palme, una delle zone turistiche più conosciute d’Italia. In ogni momento e in ogni stagione tutte le scuse sono buone per fare un giro in questa incantevole cittadina dalla forte tradizione marinara.

Video San Benedetto

Ascoli è una città di torri, palazzi e chiese. Piazza del Popolo è considerata una delle piazze più belle d’Italia. L’oliva ascolana è il piatto di street food che più rappresenta questa città. 

Link ricetta
Da vedere quindi la Piazza del Popolo, il Palazzo dei Capitani, la Chiesa di San Francesco, la Piazza Arringo, la Pinacoteca Civica, lo storico Caffè Meletti, i Tempietti di Sant’Emidio, Via delle Stelle e Ponte Romano!

Urbino: città UNESCO e patria di Raffaello, emblema del Rinascimento italiano e dal 1998 patrimonio dell’umanità UNESCO. 

Cosa vedere ad Urbino

Vicino Urbino si può ammirare il Castello di Gradara ed il suo borgo fortificato che rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia. La Rocca, posta su una collina a 142 metri sul livello del mare, è conosciuta per la storia d’amore di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, resa immortale dai versi del Canto V dell’Inferno di Dante.

Info Castello di Gradara

Oltre i 150KM di distanza dal nostro Agriturismo c’è il Monastero di Fonte Avellana, una tappa ideale se ci si vuole immergere nella natura. Monastero ricordato anche da Dante nell’XXI Canto del Paradiso.

Info Fonte Avellana

CONTATTACI

Saremo felici di rispondere ad ogni tua domanda senza impegno!

Logo Azienda Agricola Abbruzzetti